I prodotti in ceramica possono essere classificati in base alla loro composizione, proprietà e applicazioni. I tipi principali includono:
Ceramica strutturale:
Esempi: allumina (al₂o₃), zirconia (zro₂), carburo di silicio (sic).
Utilizzato in applicazioni meccaniche e industriali come cuscinetti, utensili da taglio e componenti del motore.
Ceramica funzionale:
Esempi: ceramica piezoelettrica, ceramica ferroelettrica.
Applicato in sensori, attuatori e dispositivi elettronici.
Ceramica refrattaria:
Esempi: Fireclay, magnesia (MGO).
Progettato per applicazioni ad alta temperatura come rivestimenti fornace e mobili per forni.
Ceramica elettronica:
Esempi: substrati di allumina, nitruro di alluminio (ALN), bario titanate (Batio₃).
Utilizzato in isolanti, condensatori e imballaggi a semiconduttore.
Bioceramica:
Esempi: idrossiapatite, zirconia.
Impiegato in impianti medici e protesi a causa della loro biocompatibilità.
Ceramica avanzata:
Esempi: nitruro di silicio (Si₃n₄), carburo di boro (B₄C).
Utilizzato in applicazioni aerospaziali, di difesa e ingegneria ad alte prestazioni.
I prodotti in ceramica sono materiali versatili, che svolgono un ruolo fondamentale nelle industrie che vanno dall'elettronica e nell'assistenza sanitaria all'aerospaziale e alla produzione.